INFO UTILI
Vaccini anti Covid-19
Aggiornamento CVT e Piano Vaccinale
Scopri gli Hub attivi gestiti dall’ASST Bergamo Ovest e che categorie, oggi, possono ricevere le dosi vaccinali
LEGGI TUTTO
Ecco gli hub vaccinali attivi, direttamente gestiti dalla nostra Azienda.
- Antegnate: Hub Vaccinale di Antegnate, sito nella Sala Polivalente in Via Donizetti 23C, è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00
- Brembate di Sopra: L’Hub vaccinale c/o Poliambulatorio di Brembate di Sopra, Piazza Giovanni Paolo II, 47 è aperto dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 16.00 e il sabato dalle 08.00 alle 13.00
- Dalmine: L’Hub vaccinale CUS Dalmine, con ingresso da Via Kennedy, uscita da Via Verdi, è aperto il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 13.00
COME PRENOTARE
L’accesso a tutti i nostri hub avviene su prenotazione.
Per prenotare dovrà essere utilizzato il portale di registrazione di Poste (https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/)
CATEGORIE COINVOLTE NELLA CAMPAGNA VACCINALE ATTUALE
Clicca qui per scoprire a che punto è la Campagna Vaccinale di RL
Al via le vaccinazioni anti-Covid fascia 5-11 anni
Domenica 12 dicembre partono le prenotazioni per le vaccinazioni della fascia pediatrica 5-11 anni; Giovedì 16 dicembre le prime somministrazioni.
LEGGI TUTTO>
Regione Lombardia, dopo l’autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, ha annunciato questo pomeriggio che il prossimo giovedì 16 dicembre partiranno le somministrazioni per le vaccinazioni anticovid nella fascia pediatrica 5-11 anni.
Le prenotazioni inizieranno, invece, domenica 12 dicembre sulla piattaforma regionale www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
L’offerta dell’ASST Bergamo Ovest
L’ASST Bergamo Ovest scende in campo con due sedi:
- nel nuovo Presst di Treviglio in Ospedale con linee vaccinali tutti i giorni dalle 14.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 08.00 alle 16.00, festività escluse.
- il Centro Vaccinale CUS di Dalmine con linee dedicate ai più piccoli tutti i giorni feriali dalle 16.00 alle 20.00, mentre il sabato e domenica dalle 8.00 alle 16.00, festività escluse.
- al CVT PalaSpirà, sperimentalmente, nel weekend
Percorsi dedicati a famiglie e bambini
L’ASST, così come chiesto da Regione, ha previsto percorsi dedicati e personale formato nella gestione del target pediatrico, oltre a linee dedicate e fasce orarie pomeridiane, più comode per le famiglie tenendo conto degli impegni scolastici nei giorni feriali.
Al Centro Vaccinale bisogna accedere con prenotazione, Tessera sanitaria e Documento d’identità
Piano di vaccinazione – aggiornamento al 16/03/2022
Al via le prenotazioni della terza dose di vaccino per tutti: chi deve farla e dopo quanto tempo
LEGGI TUTTO>
A partire da sabato 8 gennaio la prenotazione della dose #booster sarà possibile per tutti i lombardi che hanno completato il ciclo vaccinale (con una o due dosi in base al vaccino utilizzato) da almeno 4 mesi (120 giorni).
Possono inoltre prenotare la dose booster le seguenti categorie:
- cittadini con età maggiore di 12 anni,
- cittadini con elevata fragilità,
- cittadini trapiantati e immunocompromessi,
- operatori sanitari e sociosanitari,
- cittadini maggiorenni vaccinati con Janssen.
Chi desiderasse annullare il proprio appuntamento e riprenotare può seguire le indicazioni qui linkate.
PAZIENTI SEGUITI DA UN CENTRO DI RIFERIMENTO
I cittadini appartenenti a questa categoria saranno contattati dal centro specialistico/reparto che li ha in cura e presso il quale hanno già ricevuto la dose addizionale..
I Reparti coinvolti della nostra ASST effettueranno direttamente la 4° dose ai pazienti seguiti per una delle patologie sotto elencate, previa verifica delle condizioni necessarie per essere sottoposto alla somministrazione della quarta dose.
ELENCO PATOLOGIE
In particolare sono incluse le seguenti condizioni (che potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili):
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/µl o sulla base di giudizio clinico.
PAZIENTI NON SEGUITI DA UN CENTRO SPECIALISTICO MA CON UNA DELLA PATOLOGIE SOPRA RIPORTATE
Chi non fosse contattato dal proprio centro potrà:
- accedere alla dose di richiamo (booster) senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali del territorio lombardo presentando, oltre alla Tessera Sanitaria e al Codice Fiscale, la documentazione sanitaria attestante una delle condizioni previste dal Ministero della salute e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni. Il Centro Vaccinale CUS Dalmine sarà accessibile per le 4° dosi fino al 20 marzo, data di chiusura del CVT.
- Da mercoledì 9 marzo sarà possibile prenotare sulla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, la dose ‘booster’ per i cittadini particolarmente fragili (immunocompromessi) che hanno già ricevuto la dose addizionale da almeno 4 mesi (120 giorni), non seguiti direttamente da un centro di riferimento ospedaliero.
I vaccini somministrati saranno Comirnaty nei soggetti di età pari o superiore a 12 anni e Spikevax (Moderna) nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute 0013209-20/02/2022-DGPRE-DGPRE-P.
VACCINAZIONE ANTI-COVID, DAL 15/3/22 POSSIBILE RICEVERE PRIMA E SECONDA DOSE IN FARMACIA
VACCINAZIONI 1° DOSE
L’accesso diretto per le 1° dosi è riservato, solo al CVT di Dalmine, agli giovani dai 12 ai 19 anni, gli over 60, al personale sanitario, alle FFOO, e al personale scolastico entro le ore 15.00.
Presentarsi con Tessera Sanitaria e e carta d’identità o documento d’identità valido
LEGGI TUTTO>
L’accesso diretto per le 1° dosi è riservato, solo al CVT di Dalmine, agli giovani dai 12 ai 19 anni, gli over 60, al personale sanitario, alle FFOO, e al personale scolastico entro le ore 15.00.
Presentarsi con Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
VACCINAZIONI PERSONE FRA I 59 E I 12 ANNI
Se hai un’età compresa tra i 59 e i 12 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.
LEGGI TUTTO>
Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2009 il giorno dell’appuntamento devono avere 12 anni compiuti. È pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione.
Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e il cellulare (non è possibile prenotare con numero di telefono fisso), vai alla piattaforma e prenota online.
Le persone di età superiore ai 12 anni compiuti che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei propri dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
A partire dal 25 giugno sarà possibile, per motivi indifferibili e urgenti, modificare l’appuntamento per la somministrazione della seconda dose del vaccino anti Covid-19 direttamente dalla piattaforma di prenotazione, entro il range previsto per la tipologia di vaccino da somministrare e della disponibilità dei vaccini messi a disposizione dalla Struttura Commissariale.
INDICAZIONI PER I MINORI DI 18 ANNI
Il giorno dell’appuntamento per il vaccino i minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale accompagnati da un genitore/tutore legale e muniti del Consenso Informato. Ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a e provvederà alla sottoscrizione del consenso dinanzi al medico.
Per i minori non accompagnati dai genitori, è possibile procedere con la somministrazione del vaccino previa acquisizione dell’atto di delega scritta da parte del genitore/tutore legale con copia del documento di identità del delegante e del delegato. Il consenso informato deve essere comunque firmato dal genitore/tutore legale e non dal delegato. Il delegato dovrà essere adeguatamente informato sullo stato di salute del minore ai fini della compilazione della scheda anamnestica.
SOVRAPPOSIZIONE CON ALTRI VACCINI
Anche se non ci sono indicazioni specifiche sul distanziamento tra vaccini di routine e vaccini anti Covid-19, è opportuno, in via precauzionale, che il vaccino anti-Covid-19 venga effettuato ad una distanza di 15 giorni dalla data in cui è prevista la somministrazione di altro vaccino. Ciò al fine di discriminare gli effetti collaterali evitando sovrapposizioni.
PRENOTAZIONE SECONDE DOSI IN LOMBARDIA
A partire dal 16 luglio coloro che hanno effettuato la prima dose del vaccino anti Covid-19 in un’altra Regione e che intendono soggiornare in Lombardia per almeno due settimane possono prenotare l’appuntamento per la seconda dose attraverso la piattaforma.
LEGGI TUTTO>
Per accedere alla prenotazione è necessario richiedere la registrazione dei propri dati (pre-adesione), attraverso il pulsante “Richiedi abilitazione”. Possono richiedere l’abilitazione i cittadini in possesso di Codice Fiscale e Tessera Sanitaria che debbano soggiornare in Lombardia per un periodo non inferiore alle due settimane. In fase di pre-adesione è necessario indicare il tipo di vaccino ricevuto con la prima somministrazione e la data della prima dose.
Entro 24/48 ore il cittadino riceverà una comunicazione di avvenuta abilitazione e potrà accedere alla piattaforma. La prenotazione della seconda dose potrà essere effettuata nel rispetto dei range temporali previsti per il richiamo di ciascun vaccino.
VACCINAZIONI PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE
LEGGI TUTTO>
A partire dal 13 maggio 2021 possono accedere alla piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 i cittadini appartenenti al personale scolastico docente e non docente, in particolare:
- coloro che avevano manifestato la propria adesione attraverso la piattaforma entro il 13 aprile, ma non hanno ancora ricevuto la prima dose del vaccino,
- coloro che non avevano ancora aderito alla campagna di vaccinazione, ma i cui dati erano già presenti nelle liste trasmesse dal Ministero dell’Istruzione o attraverso i canali dedicati.
Coloro che rientrano nella categoria “personale scolastico” ma non riescono ad accedere alla prenotazione, possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e all’inserimento dei dati richiesti nella piattaforma. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In sede vaccinale sarà necessario presentare l’autocertificazione con cui si dichiara di appartenere alla categoria «Personale scolastico».
NEWS ASST BERGAMO OVEST
L’accesso diretto per le 1° dosi è riservato, sempre e solo al CVT di Dalmine, agli under 18, gli over 60, il personale sanitario, le FFOO, e il personale scolastico.
VACCINAZIONI PERSONE FRA I 59-16 ANNI CON ESENZIONE PER PATOLOGIA
I cittadini di età compresa tra i 59 e i 16 anni compiuti, con almeno una esenzione per patologia possono chiedere la somministrazione del vaccino anti Covid-19 attraverso il portale.
LEGGI TUTTO>
Fanno parte di questa categoria i cittadini affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone ad elevata fragilità (categoria 4 delle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19).
Per prenotare è necessario avere a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e un cellulare (non è possibile prenotare da numero di telefono fisso). Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2005 il giorno dell’appuntamento devono avere 16 anni compiuti.
Coloro che rientrano in questa categoria e non riescono ad accedere alla prenotazione, possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione, si potrà accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
– VACCINAZIONI PERSONE AD ELEVATA FRAGILITAI cittadini “estremamente vulnerabili”, individuati dal Ministero della salute con le ”Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19″, che sono in carico e seguiti dai Centri di riferimento specialistici presso le strutture ospedaliere, pubbliche e private, vengono contattati direttamente da tali strutture per la programmazione dell’appuntamento.
Le prenotazioni sono attualmente in corso.
Pazienti fragili non in carico ad alcuna struttura
A partire dal 9 aprile i pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera possono prenotare la vaccinazione anti-Covid-19 sulla piattaforma online dedicata.
Per sapere se si rientra tra le categorie prioritarie è consigliabile rivolgersi al proprio medico.
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1). Possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi o se prenotare solo per i conviventi, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale, il numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile (nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun convivente) e un cellulare (non è possibile prenotare con numero di telefono fisso). I conviventi che accompagnano il soggetto fragile all’appuntamento devono presentare l’apposita autocertificazione del proprio stato di convivente.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto fragile non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire una Richiesta di Abilitazione, attraverso l’apposito pulsante. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In alternativa, è possibile informare il Medico di Medicina Generale che valuterà, sulla base della sua storia clinica, l’inserimento nelle liste dei soggetti ad elevata fragilità.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Disabili gravi – Legge 104 art. 3 comma 3
A partire dal 9 aprile le persone con disabilità grave, ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3, possono prenotare la vaccinazione anti Covid-19 sulla piattaforma online dedicata.Appartiene a questa categoria chi è in possesso di un verbale di accertamento dello stato di handicap dal quale risulti il riconoscimento della gravità ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 104.
I cittadini con gravi disabilità hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri caregiver e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i caregiver oppure se prenotare solo per i caregiver, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale, il numero della Tessera Sanitaria del soggetto con disabilità (nel processo verrà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver) e un cellulare (non è possibile prenotare con numero di telefono fisso). Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del verbale di accertamento dello stato di handicap rilasciato dall’INPS o dalla ASST.
I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto con disabilità non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di prenotazione è possibile inserire una Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In alternativa, è possibile chiamare il call center 800 894 545 e fornire all’operatore telefonico i propri dati.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Caregivers
I caregiver e i familiari conviventi delle persone con grave disabilità e i conviventi dei cittadini estremamente vulnerabili (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1 delle Raccomandazioni e allegato “Caregiver disabili ed estremamente vulnerabili”), possono prenotare la vaccinazione contestualmente alla prenotazione del soggetto fragile o disabile, attraverso la piattaforma dedicata. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile/disabile. Nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver/convivente (sarà possibile indicare fino a 3 persone, che dovranno presentarsi al Centro vaccinale muniti di apposita autocertificazione – vedi il modulo allegato).
Dal 16 aprile 2021
è consentito ai soggetti fragili già vaccinati o non vaccinabili per età, di accedere al portale per effettuare la prenotazione dei propri caregiver/familiari conviventi. Sarà necessario inserire nella piattaforma il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria della persona disabile o estremamente vulnerabile e, successivamente, inserire i dati richiesti.
Se sei un caregiver o convivente di persona ad “Elevata fragilità” e non riesci ad accedere alla piattaforma di prenotazione con i dati della persona fragile, utilizza il pulsante “Richiedi Abilitazione” per richiedere l’inserimento dei dati del disabile grave o della persona estremamente vulnerabile (anche se già vaccinato) e successivamente procedi alla prenotazione in qualità di caregiver o convivente.
I centri specialistici devono offrire la vaccinazione ai familiari conviventi delle persone estremamente vulnerabili (per le aree di patologie in cui è prevista tale opportunità) e ai familiari conviventi dei soggetti di età inferiore a 16 anni per tutte le aree di patologia della tabella 1 delle Raccomandazioni ministeriali.
Per segnalare particolari situazioni o avere maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Vax Manager territoriale.
ALTRE MODALITA DI PRENOTAZIONE
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, vai ad uno sportello automatico di Poste italiane (Postamat) presente in Lombardia, inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino anti COVID-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino. Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a fornirlo.
Call Center dedicato
Chiama il numero verde gratuito 800 894 545
LEGGI TUTTO>
– VACCINAZIONI OPERATORI SANITARI DL 44/2021Come previsto dall’art. 4 DL 44 del 1° aprile 2021, Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2.
La vaccinazione è requisito essenziale per l’esercizio della professione e può essere omessa o differita solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate.
Chi è obbligato a vaccinarsi
I soggetti obbligati sono:
- gli esercenti le professioni sanitarie (farmacisti, medici chirurghi, odontoiatri, veterinari, biologi, fisici, chimici, psicologi, nonché degli esercenti le professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione);
- gli operatori sanitari e socioassistenziali (a titolo esemplificativo massofisioterapisti, operatori socio-sanitari, assistenti di studio odontoiatrico).
Coloro che appartengono a queste categorie possono chiedere la somministrazione del vaccino anti Covid-19, anche prima di ricevere l’invito formale da parte dell’ATS, attraverso il portale dedicato. Sarà necessario inserire il proprio codice fiscale e il numero della tessera sanitaria e, successivamente, cliccare sul pulsante “Richiedi Abilitazione” per registrare i propri dati e richiederne l’inserimento nel sistema.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS)
LEGGI TUTTO>
La certificazione verde Covid-19 è un documento che certifica uno di questi stati:
- l’avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2,
- la guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2,
- l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2.
La Certificazione verde Covid-19 viene emessa dal Ministero della salute ed è disponibile in formato digitale e stampabile (cartacea).
Coloro che sono in possesso di certificazione verde Covid-19 possono partecipare ad eventi pubblici, accedere a residenze sanitarie assistenziali o ad altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.
Per maggiori informazioni, consulta le FAQ del Ministero della salute e il sito www.dgc.gov.it
Se risiedi in provincia di Bergamo e hai problemi con la Certificazione verde compila il FORM di ATS BERGAMO che trovi in fondo alla pagina (cliccando su “non ho trovato la soluzione”) e, a stretto giro, l’ATS risolverà il tuo caso. Può anche inviare una mail a SMS.COVID@ATS-BG.IT precisando motivo, cognome, nome, codice fiscale, mail e cellulare (l’ente preposto per info su quarantena, sorveglianza, isolamento, é l’ATS)
VACCINAZIONI OVER 80
Le vaccinazioni per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) sono in fase di conclusione.
LEGGI TUTTO>
Gli over 80 che non hanno aderito alla campagna vaccinale tramite la piattaforma vaccinazionicovid.servizirl.it nel periodo 18 febbraio – 6 aprile 2021, potranno prenotare il proprio appuntamento per il vaccino attraverso la piattaforma a partire dal 7 aprile.
VACCINI ANTI COVID-19 AUTORIZZATI
LEGGI TUTTO>
I vaccini attualmente disponibili nel nostro Paese sono:
- il vaccino Comirnaty di Pfizer/BioNTech
- il vaccino Moderna
- il vaccino Vaxzevria di AstraZeneca
- il vaccino Janssen di Johnson & Johnson.
Con Determina n. 111 del 26 luglio 2021, AIFA ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Moderna per la fascia di età tra i 12 e i 17 anni, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). Secondo la Commissione Tecnico Scientifica, infatti, i dati disponibili dimostrano l’efficacia e la sicurezza del vaccino anche per i soggetti compresi in questa fascia di età.
Il 31 maggio la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni (il vaccino è già approvato per gli adulti e gli adolescenti a partire dai 16 anni di età), accogliendo il parere espresso dall’EMA. Secondo la CTS, infatti, i dati disponibili dimostrano l’efficacia e la sicurezza del vaccino anche per i soggetti compresi in questa fascia di età.
I vaccini autorizzati in Italia e in Europa non sono attualmente raccomandati per i minori di 12 anni.
A seguito del parere espresso dal Comitato tecnico scientifico, Il Ministero della salute ha dato indicazione che il vaccino Vaxzevria venga somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni (ciclo completo).
Con nota del 14 giugno AIFA ha approvato la vaccinazione mista per i soggetti under 60 che abbiano ricevuto una prima dose di Vaxzevria. Regione Lombardia ha provveduto dunque a riprogrammare i richiami per tutti gli under 60 vaccinati in prima dose con AstraZeneca, a partire dal 17 giugno. Questi cittadini riceveranno un sms con le indicazioni relative al nuovo appuntamento per la somministrazione della seconda dose, che avverrà con Comirnaty (Pfizer) o Moderna, ad una distanza di 8-12 settimane dalla prima dose. Per i soggetti over 60 anni non cambia nulla rispetto alla somministrazione della seconda dose.
Ferma restando l’indicazione prioritaria di somministrare la seconda dose con vaccino a mRNA (Comirnaty di Pfizer o Moderna), il Ministero della salute, con Circolare n. 0027471-18/06/2021-DGPRE-DGPRE-P, ha chiarito che, qualora un soggetto di età inferiore ai 60 anni, dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino Vaxzevria, rifiuti senza possibilità di convincimento, di eseguire il vaccino a mRNA, allo stesso, dopo acquisizione di adeguato consenso informato, può essere somministrata la seconda dose di Vaxzevria.
AIUTACI A VACCINARE LA LOMBARDIA
Regione Lombardia cerca medici (specialisti o laureati), infermieri e studi professionali di infermieri per supporto nella vaccinazione anti Covid-19.
Se sei interessato, presenta la tua candidatura attraverso la piattaforma Bandi online di Regione Lombardia.
LEGGI TUTTO>
La disponibilità è richiesta per attività di supporto alla campagna vaccinale contro il SARS-CoV2, per far fronte alle contingenti esigenze del territorio regionale. L’attività dovrà essere prestata in favore delle Aziende/Enti del Servizio Sociosanitario di Regione Lombardia.
L’Amministrazione regionale, ricevute le manifestazioni di interesse, fornisce le necessarie indicazioni alle proprie Aziende/Enti affinché le stesse possano procedere al conferimento degli incarichi.
La disponibilità manifestata non determina, in capo ai singoli, alcun diritto al conferimento dell’incarico.
I compensi previsti:
- per i medici: euro 40 ora/omnicomprensivi;
- per gli infermieri: euro 30 ora/omnicomprensivi.
Accedi al portale dedicato sul sito della Regione Lombardia