VACCINAZIONI OVER 60
Se hai una età pari o superiore a 60 anni e non sei ancora vaccinato non hai bisogno di prenotare il tuo appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19, ma puoi recarti direttamente al centro vaccinale a te più comodo e chiedere la somministrazione del vaccino. Porta con te la tessera sanitaria e il codice fiscale.
LEGGI TUTTO>
INIZIATIVE DEDICATE AGLI OVER 60
I cittadini di età pari o superiore ai 60 anni non ancora vaccinati potranno chiedere la somministrazione del vaccino anti Covid-19, senza prenotazione, presso una delle unità mobili presenti nel Comune di Bergamo. Dal 27 luglio all’11 agosto 2021 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 sarà possibile l’accesso diretto alla vaccinazione per questa categoria di cittadini. Verrà somministrato il vaccino monodose Janssen di Johnson & Johnson, ad eccezione dei soggetti per cui non è raccomandato (non è dunque previsto il richiamo). Per maggiori informazioni, consulta il calendario dell’iniziativa.
VACCINAZIONI PERSONE FRA I 59 E I 12 ANNI
Se hai un’età compresa tra i 59 e i 12 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.
LEGGI TUTTO>
Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2009 il giorno dell’appuntamento devono avere 12 anni compiuti. È pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione.
Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e il cellulare (non è possibile prenotare con numero di telefono fisso), vai alla piattaforma e prenota online.
Le persone di età superiore ai 12 anni compiuti che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei propri dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
A partire dal 25 giugno sarà possibile, per motivi indifferibili e urgenti, modificare l’appuntamento per la somministrazione della seconda dose del vaccino anti Covid-19 direttamente dalla piattaforma di prenotazione, entro il range previsto per la tipologia di vaccino da somministrare e della disponibilità dei vaccini messi a disposizione dalla Struttura Commissariale.
INDICAZIONI PER I MINORI DI 18 ANNI
Il giorno dell’appuntamento per il vaccino i minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale accompagnati da un genitore/tutore legale e muniti del Consenso Informato. Ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a e provvederà alla sottoscrizione del consenso dinanzi al medico.
Per i minori non accompagnati dai genitori, è possibile procedere con la somministrazione del vaccino previa acquisizione dell’atto di delega scritta da parte del genitore/tutore legale con copia del documento di identità del delegante e del delegato. Il consenso informato deve essere comunque firmato dal genitore/tutore legale e non dal delegato. Il delegato dovrà essere adeguatamente informato sullo stato di salute del minore ai fini della compilazione della scheda anamnestica.
SOVRAPPOSIZIONE CON ALTRI VACCINI
Anche se non ci sono indicazioni specifiche sul distanziamento tra vaccini di routine e vaccini anti Covid-19, è opportuno, in via precauzionale, che il vaccino anti-Covid-19 venga effettuato ad una distanza di 15 giorni dalla data in cui è prevista la somministrazione di altro vaccino. Ciò al fine di discriminare gli effetti collaterali evitando sovrapposizioni.
PRENOTAZIONE SECONDE DOSI IN LOMBARDIA
A partire dal 16 luglio coloro che hanno effettuato la prima dose del vaccino anti Covid-19 in un’altra Regione e che intendono soggiornare in Lombardia per almeno due settimane possono prenotare l’appuntamento per la seconda dose attraverso la piattaforma.
LEGGI TUTTO>
Per accedere alla prenotazione è necessario richiedere la registrazione dei propri dati (pre-adesione), attraverso il pulsante “Richiedi abilitazione”. Possono richiedere l’abilitazione i cittadini in possesso di Codice Fiscale e Tessera Sanitaria che debbano soggiornare in Lombardia per un periodo non inferiore alle due settimane. In fase di pre-adesione è necessario indicare il tipo di vaccino ricevuto con la prima somministrazione e la data della prima dose.
Entro 24/48 ore il cittadino riceverà una comunicazione di avvenuta abilitazione e potrà accedere alla piattaforma. La prenotazione della seconda dose potrà essere effettuata nel rispetto dei range temporali previsti per il richiamo di ciascun vaccino.
VACCINAZIONI PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE
LEGGI TUTTO>
A partire dal 13 maggio 2021 possono accedere alla piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 i cittadini appartenenti al personale scolastico docente e non docente, in particolare:
- coloro che avevano manifestato la propria adesione attraverso la piattaforma entro il 13 aprile, ma non hanno ancora ricevuto la prima dose del vaccino,
- coloro che non avevano ancora aderito alla campagna di vaccinazione, ma i cui dati erano già presenti nelle liste trasmesse dal Ministero dell’Istruzione o attraverso i canali dedicati.
Coloro che rientrano nella categoria “personale scolastico” ma non riescono ad accedere alla prenotazione, possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e all’inserimento dei dati richiesti nella piattaforma. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In sede vaccinale sarà necessario presentare l’autocertificazione con cui si dichiara di appartenere alla categoria «Personale scolastico».
VACCINAZIONI PERSONE FRA I 59-16 ANNI CON ESENZIONE PER PATOLOGIA
I cittadini di età compresa tra i 59 e i 16 anni compiuti, con almeno una esenzione per patologia possono chiedere la somministrazione del vaccino anti Covid-19 attraverso il portale.
LEGGI TUTTO>
Fanno parte di questa categoria i cittadini affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone ad elevata fragilità (categoria 4 delle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19).
Per prenotare è necessario avere a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e un cellulare (non è possibile prenotare da numero di telefono fisso). Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2005 il giorno dell’appuntamento devono avere 16 anni compiuti.
Coloro che rientrano in questa categoria e non riescono ad accedere alla prenotazione, possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione, si potrà accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
– VACCINAZIONI PERSONE AD ELEVATA FRAGILITAI cittadini “estremamente vulnerabili”, individuati dal Ministero della salute con le ”Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19″, che sono in carico e seguiti dai Centri di riferimento specialistici presso le strutture ospedaliere, pubbliche e private, vengono contattati direttamente da tali strutture per la programmazione dell’appuntamento.
Le prenotazioni sono attualmente in corso.
Pazienti fragili non in carico ad alcuna struttura
A partire dal 9 aprile i pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera possono prenotare la vaccinazione anti-Covid-19 sulla piattaforma online dedicata.
Per sapere se si rientra tra le categorie prioritarie è consigliabile rivolgersi al proprio medico.
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1). Possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi o se prenotare solo per i conviventi, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale, il numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile (nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun convivente) e un cellulare (non è possibile prenotare con numero di telefono fisso). I conviventi che accompagnano il soggetto fragile all’appuntamento devono presentare l’apposita autocertificazione del proprio stato di convivente.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto fragile non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire una Richiesta di Abilitazione, attraverso l’apposito pulsante. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In alternativa, è possibile informare il Medico di Medicina Generale che valuterà, sulla base della sua storia clinica, l’inserimento nelle liste dei soggetti ad elevata fragilità.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Disabili gravi – Legge 104 art. 3 comma 3
A partire dal 9 aprile le persone con disabilità grave, ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3, possono prenotare la vaccinazione anti Covid-19 sulla piattaforma online dedicata.Appartiene a questa categoria chi è in possesso di un verbale di accertamento dello stato di handicap dal quale risulti il riconoscimento della gravità ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 104.
I cittadini con gravi disabilità hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri caregiver e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i caregiver oppure se prenotare solo per i caregiver, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale, il numero della Tessera Sanitaria del soggetto con disabilità (nel processo verrà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver) e un cellulare (non è possibile prenotare con numero di telefono fisso). Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del verbale di accertamento dello stato di handicap rilasciato dall’INPS o dalla ASST.
I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto con disabilità non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di prenotazione è possibile inserire una Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In alternativa, è possibile chiamare il call center 800 894 545 e fornire all’operatore telefonico i propri dati.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Caregivers
I caregiver e i familiari conviventi delle persone con grave disabilità e i conviventi dei cittadini estremamente vulnerabili (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1 delle Raccomandazioni e allegato “Caregiver disabili ed estremamente vulnerabili”), possono prenotare la vaccinazione contestualmente alla prenotazione del soggetto fragile o disabile, attraverso la piattaforma dedicata. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile/disabile. Nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver/convivente (sarà possibile indicare fino a 3 persone, che dovranno presentarsi al Centro vaccinale muniti di apposita autocertificazione – vedi il modulo allegato).
Dal 16 aprile 2021
è consentito ai soggetti fragili già vaccinati o non vaccinabili per età, di accedere al portale per effettuare la prenotazione dei propri caregiver/familiari conviventi. Sarà necessario inserire nella piattaforma il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria della persona disabile o estremamente vulnerabile e, successivamente, inserire i dati richiesti.
Se sei un caregiver o convivente di persona ad “Elevata fragilità” e non riesci ad accedere alla piattaforma di prenotazione con i dati della persona fragile, utilizza il pulsante “Richiedi Abilitazione” per richiedere l’inserimento dei dati del disabile grave o della persona estremamente vulnerabile (anche se già vaccinato) e successivamente procedi alla prenotazione in qualità di caregiver o convivente.
I centri specialistici devono offrire la vaccinazione ai familiari conviventi delle persone estremamente vulnerabili (per le aree di patologie in cui è prevista tale opportunità) e ai familiari conviventi dei soggetti di età inferiore a 16 anni per tutte le aree di patologia della tabella 1 delle Raccomandazioni ministeriali.
Per segnalare particolari situazioni o avere maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Vax Manager territoriale.