Vax day il 1° Ottobre: parte la vaccinazione antinfluenzale e anti covid

Domenica 1° ottobre, in Regione Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una giornata dedicata a persone over 60, bambini dai 2 ai 6 anni, donne in gravidanza, operatori sanitari, appartenenti alle Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Durante la somministrazione dell’antinfluenzale, potrà essere co-somministrato il nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5.

La nostra ASST sarà in prima linea con il personale delle Case di Comunità di TreviglioPonte San PietroMartinengo e Dalmine che, nell’occasione, apriranno per un Vax Day simbolico, dalle ore 09.00 alle 13.00.

Le categorie di popolazione che potranno prenotarsi per la vaccinazione nel corso del Vax Day, esclusivamente da sito di RL, sono:

  • Donne in gravidanza
  • Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari , infermieri, ecc. (esclusi i dipendenti della stessa ASST per cui saranno aperti slot aziendali dedicati)
  • Persone di età ≥ a 60 anni
  • Bambini della fascia d’età 2-6 anni
  • Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Le prenotazioni saranno possibili esclusivamente attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

Una volta effettuata la prenotazione, il paziente dovrà scaricare il modello di auto-dichiarazione per attestare l’appartenenza alle seguenti categorie: donne in gravidanza, operatori sanitari, Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

I cittadini potranno richiedere contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale e anti covid anche altre tipologie di vaccinazioni (ad es. vaccinazioni anti-pneumococco, anti-herpes zoster) se facenti parte delle coorti previste*.

Al termine della vaccinazione, ove prevista una seconda dose, sarà comunicata data e sede del richiamo.

Le vaccinazioni proseguiranno presso i Centri vaccinali e presso le Farmacie e saranno possibili solo previa prenotazione (effettuabile da lunedì 9 ottobre 2023), attraverso portale regionale: https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it  

Per tutta la durata della campagna vaccinale, sarà attivo il numero verde dedicato ai cittadini 800.894.545 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 per prenotazioni e informazioni.

* Antipneumo: offerta/se richiesto dalla coorte ‘52 alla ‘58 o patologie da ind. ministeriali

Antizoster: offerta/se richiesto dalla coorte ‘52 alla ‘58 o patologie da ind. ministeriali

Vaccinazioni in copagamento: come prenotarsi

La Struttura Complessa Vaccinazioni e sorveglianza delle malattie infettive informa i cittadini sulle nuove sedi, orari e modalità di prenotazione per le vaccinazioni in copagamento.

Nei Centri Vaccinali (siti negli Ospedali e nei Poliambulatori) e nelle Case di Comunità dell’ASST Bergamo Ovest dal mese di febbraio 2023 verranno attivati ambulatori dedicati alle vaccinazioni in co-pagamento,  immunizzazioni offerte ad un costo calmierato.

In sintesi l’offerta prevista è la seguente:

Men ACWY Dai 19 anni
Men B Ai nati fino al 2016 compreso
Hpv Donne dai 27 anni. Uomini ai nati fino al 2005 compreso
Pneumococco Coniugato A partire dai 50 anni
Epatite A Soggetti a rischio professionale (costo a carico del datore di lavoro)
Epatite B Dai 19 anni soggetti a rischio professionale (costo a carico del datore di lavoro) in assenza di fattori di rischio individuali
Rabbia Soggetti a rischio professionale (costo a carico del datore di lavoro)
Herpes Zoster A partire dai 50 anni

* offerta ministeriale copagamento

** tariffe copagamento

L’accesso si effettua tramite prenotazione telefonica chiamando il CUP dei Distretti nei giorni e negli orari di seguito indicati:

DistrettoN. TelefonoOrario
Distretto Pianura Occidentale (Treviglio)0363/590999Da Lunedì a Giovedì dalle 09.00 alle 12.30
Distretto Pianura Orientale (Romano/Martinengo)0363/590999Da Lunedì a Giovedì dalle 09.00 alle 12.30
Distretto Media Pianura (Dalmine)035/378124-108-132Martedì e Giovedì  dalle 12.00 alle 16.00
Distretto Isola E Val San Martino (Ponte S. Pietro)035/603251-252Da Lunedì a Venerdì dalle 09.00 alle 12.00

Antinfluenzale, dal 26 novembre, vaccino gratuito per tutti i lombardi

Da sabato 26 novembre 2022 Regione Lombardia offrirà gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale a tutta la popolazione lombarda, non solo quindi alle categorie target come bambini o over 60 o a rischio per patologia.

In considerazione dell’avvio precoce della campagna vaccinale antinfluenzale, si comunica che l’apertura delle prenotazioni a tutta la popolazione, inizialmente prevista a partire dal 15 dicembre, è anticipata.

A partire da 26 novembre tutti i cittadini che desidereranno effettuare il Vaccino Antinfluenzale potranno recarsi dal proprio Medico di Medicina Generale, dal proprio Pediatra o prenotarsi su https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/  nelle farmacie aderenti e nei centri vaccinali tra i quali i nostri hub:

  • Brembate di Sopra: Hub vaccinale c/o Poliambulatorio di Brembate di Sopra, Piazza Giovanni Paolo II, 47
  • Dalmine: Hub vaccinale c/o CUS Dalmine, con ingresso da Via Kennedy, uscita da Via Verdi
  • Treviglio: Centro vaccinale in Ospedale di Treviglio-Caravaggio c/o Distretto – Piazzale Ospedale Luigi Meneguzzo 1 – Palazzina Uffici Piano terra

I Giorni e gli orari di apertura degli hub saranno consultabili direttamente dal Portale di Regione all’atto della prenotazione.

Il Centro vaccinale di Antegnate cesserà, invece, l’attività il 30 novembre.

Come richiedere la vaccinazione antinfluenzale al domicilio se non hai il MMG

Sei un paziente allettato e non hai il Medico di Medicina Generale?

Vuoi fare il vaccino antinfluenzale al domicilio?

Nessun problema.

L’ASST Bergamo Ovest, per venire incontro ai pazienti “orfani” del Medico di Medicina Generale ha attivato un indirizzo email al quale poter scrivere per richiedere la vaccinazione antinfluenzale: vaccinazioni_domiciliari@asst-bgovest.it

Scrivi una mail coi dati del paziente in condizione di intrasportabilità, segnando:

  • Nome
  • Cognome
  • Codice fiscale
  • Patologia che causa l’intrasportabilità
  • Numero di telefono/cellulare del paziente o di un caregivers per programmare l’accesso
  • Nome dell’ultimo medico di medicina generale assegnato (ora cessato)

Campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2022/2023

Se appartieni ad una delle categorie a cui la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata, la vaccinazione è offerta gratuitamente.

Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l’influenza stagionale.

L’offerta della vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti i soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute 0031738-06/07/2022-DGPRE-DGPRE-P, che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza.

I gruppi cui somministrare il vaccino antinfluenzale in via prioritaria sono:

  • Over 60
  • Persone a rischio per patologia
  • Donne in gravidanza
  • Bambini
  • Operatori sanitari

La vaccinazione è, inoltre, raccomandata ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (insegnanti*, forze di polizia, vigili del fuoco), a lavoratori che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali e ai donatori di sangue.

DOVE RIVOLGERSI E QUANDO

  • I soggetti over 60 potranno – nei primi giorni di ottobre – prioritariamente rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale
  • I soggetti a rischio per patologia potranno chiedere la somministrazione del vaccino, oltre che al proprio MMG, anche ai centri specialistici di riferimento.
  • Le donne in stato di gravidanza dovranno rivolgersi in via prioritaria alla ASST che segue la gravidanza (consultori, ambulatorio).
  • Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal proprio Pediatra di Libera Scelta (contattabile dai primi giorni di Ottobre).
  • Gli operatori sanitari, di strutture ospedaliere pubbliche e private, potranno vaccinarsi presso le strutture in cui operano.
  • A partire dal 18 ottobre 2022 i cittadini appartenenti alle categorie target e i soggetti appartenenti alle altre categorie non prioritarie (es. insegnanti, vigili del fuoco, forze di polizia, donatori di sangue), potranno prenotare l’appuntamento per il vaccino antinfluenzale, presso una ASST (negli hub o centri vaccinali messi a disposizione da ogni azienda) o in farmacia, attraverso la piattaforma regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it  (in farmacia potranno vaccinarsi solo le persone over 18 anni che almeno una volta nella vita abbiano già ricevuto la vaccinazione antinfluenzale senza effetti collaterali gravi).

È sempre opportuno portare con sé tutta la documentazione sanitaria che attesti l’appartenenza alle categorie di rischio e aiuti il medico nella valutazione delle condizioni di salute (ad esempio tessera sanitaria, tesserino di esenzione, visita specialistica, ecc).

Per eventuali criticità chiamare il n° verde: 800894545

* l’offerta gratuita rivolta al personale scolastico è rivolta al personale scolastico degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, fino alla Scuola Secondaria di 2° grado inclusa.

Categorie a rischio

Scopri dal sito Wikivaccini di Regione Lombardia tutte le informazioni utili

Vaccino anti Vaiolo della Scimmie

Le prenotazioni per il Vaccino anti Vaiolo della Scimmie sono disponibili dal 10/08/2022 sul sito di Regione all’indirizzo https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/ , selezionando la voce “Prenotazione senza ricetta” e poi la prestazione “Vaccino anti vaiolo delle scimmie (MPX)”.

Il vaccino è al momento disponibile per le categorie più a rischio individuate dal Ministero della salute, sulla base all’attuale scenario epidemico ed erogato in alcune ASST lombarde.

Maggiori informazioni a queste pagine

Sito Regione Lombardia: https://tinyurl.com/9kakrmy5

Sito Ministero della Salute: https://tinyurl.com/5ba347vb

Vaccinazioni in gravidanza

Il Comitato Percorso Nascita dell’ATS di Bergamo ha aggiornato le locandine sulla campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione per le donne in gravidanza inserendo una nota sulla vaccinazione anti SARS CoV-2/COVID-19 e quella sulla rosolia.

Qui sotto le nuove versioni:

WEEKEND COL VACCINO … non Covid.., A DALMINE

Al CVT CUS Dalmine. di Via Kennedy, nel weekend del 19 e 20 marzo 2022, dalle 13.00 alle 20.00, sarà di scena “Weekend col Vaccino”, una due-giorni dedicata ai cittadini che desiderassero effettuare le vaccinazioni:

  •         anti-epatite “A” (solo bambini 1-13 anni)
  •         anti difterica e tetanica a chiunque necessiti di richiamo (richiamo ogni 10 anni circa)

Chi volesse aderire, dovrà prenotarsi obbligatoriamente scrivendo a medicina_deiviaggi@asst-bgovest.it inserendo:

– Cellulare

– Dati anagrafici

– Foto Tessera Sanitaria o Codice fiscale

Tutto pronto per il trasloco: il Presst avrà una nuova sede

Dal 13 dicembre il Presidio Socio Sanitario di Treviglio, PRESST, trasferirà le sue attività dall’attuale sede di via San Giovanni Bosco 3, alla nuova location all’interno del Presidio Ospedaliero di Treviglio, con ingresso da Piazzale Ospedale Luigi Meneguzzo.

Un trasferimento molto atteso. Ora è realtà e la una nuova sede, quella ospedaliera, più funzionale nell’erogare servizi ai cittadini, con un’allocazione in spazi più idonei, ampi e confortevoli che permetteranno di migliorare l’ambiente di lavoro per il personale amministrativo, infermieristico e medico sia negli ambulatori che negli uffici, è pronta ad entrare in funzione. Lunedì 13 Dicembre la data prevista per l’inizio delle attività.

Per permettere il trasloco in sicurezza, Venerdì 10 dicembre saranno sospese tutte le attività del Presst che riprenderanno nella sede ospedaliera Lunedì 13.

Dal 13 dicembre i cittadini dei 18 comuni che afferiscono al Presst (Arcene, Arzago d’Adda, Brignano Gera d’Adda, Calvenzano, Canonica d’Adda, Caravaggio, Casirate d’Adda, Castel Rozzone, Fara Gera d’Adda, Fornovo S. Giovanni, Lurano, Misano Gera d’Adda, Mozzanica, Pagazzano, Pognano, Pontirolo Nuovo, Spirano e Treviglio) manterranno gli appuntamenti già fissati ma dovranno presentarsi in Ospedale, invece che in Via San Giovanni Bosco, per tutte le attività amministrative e sanitarie dei seguenti uffici e ambulatori :

  • Scelta/revoca Medico – esenzioni- rilascio tessere sanitarie (c/o gli sportelli del CUP);
  • Protesica ed ausili;
  • Invalidi Civili e rimborsi
  • Convenzioni
  • ADI-STVM (c/o il Centro Servizi)
  • Ambulatorio vaccinazioni.

Gli appuntamenti saltati Venerdì 10 saranno recuperati a partire dal 13, come già comunicato direttamente agli interessati.

Vaccinazione antinfluenzale, al via le prenotazioni

E’ partita la campagna antinfluenzale: le categorie previste dalla normativa potranno prenotarsi, a step, su vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it : iniziano per primi gli Over 65, dal 4/11 possono prenotare i “fragili” e le donne in gravidanza, dal 9 novembre anche i bimbi.

Regione Lombardia anche quest’anno ha previsto l’avvio della campagna antinfluenzale 2021/22.

Nell’ambito delle vaccinazioni antinfluenzali, come sempre, i Medici di Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta costituiscono, per il cittadino, l’interlocutore principale. In caso abbia aderito, prendi direttamente appuntamento con lui per la vaccinazione.

Il cittadino avente diritto (cioè facente parte di una delle categorie sotto riportate), potrà accedere alla vaccinazione anche tramite una nuova modalità: la prenotazione sul portale di Poste all’indirizzo vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

Di seguito il calendario di apertura delle prenotazioni per la vaccinazione antinfluenzale:

  • Cittadini Over 65: dal 28 ottobre 2021
  • Cittadini a rischio per patologia e donne in gravidanza: dal 4 novembre 2021
  • Bambini da 6 mesi a 6 anni: dal 9 novembre 2021
  • Altre categorie in target (vedi tabella sotto): dal 15 novembre 2021


Da venerdì 19 novembre possono prenotare la vaccinazione antinfluenzale anche nuove categorie di cittadini,  fra questi anche i ragazzi nati dal 2008.

In particolare, potranno accedere alla somministrazione:

– gli adulti dai 60 ai 64 anni (nati nel 1961 e precedenti)
– i bambini dai 7 ai 13 anni (nati nel 2008 e successivi) con SPRAY nasale

e fra le nuove classi di condizioni di rischio:
– gli operatori sanitari
– le Forze armate: Polizia di Stato, Polizia penitenziaria, Carabinieri, Guardia di finanza
– i Vigili del Fuoco
– i donatori di sangue
– lavoratori a contatto con animali o materiale di origine animale
– gli insegnanti e il personale dei servizi educativi (personale docente e non docente fino alle scuole secondarie di 2° grado, inclusi gli educatori dei nidi e delle scuole dell’infanzia)

– nelle categorie di offerta attiva sono ricompresi anche i Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).

Gli aventi diritto alla somministrazione del vaccino antinfluenzale gratuito che non possono essere vaccinati dal proprio Medico di Medicina Generale (es. pazienti assistiti da un Servizio di Continuità Assistenziale Diurna), possono prenotarlo online.

Ricordiamo che ulteriori informazioni sulla campagna antinfluenzale sono disponibili sul sito di Wikivaccini e sul portale di Regione Lombardia.

Clicca qui per scaricare la Circolare del Ministero della Salute 0014614-08/04/2021-DGPRE-DGPRE-P  “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022”.

Categorie

Categorie con antinfluenzale gratuita

Come prenotare il vaccino antinfluenzale