Vax day il 1° Ottobre: parte la vaccinazione antinfluenzale e anti covid

Domenica 1° ottobre, in Regione Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una giornata dedicata a persone over 60, bambini dai 2 ai 6 anni, donne in gravidanza, operatori sanitari, appartenenti alle Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Durante la somministrazione dell’antinfluenzale, potrà essere co-somministrato il nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5.

La nostra ASST sarà in prima linea con il personale delle Case di Comunità di TreviglioPonte San PietroMartinengo e Dalmine che, nell’occasione, apriranno per un Vax Day simbolico, dalle ore 09.00 alle 13.00.

Le categorie di popolazione che potranno prenotarsi per la vaccinazione nel corso del Vax Day, esclusivamente da sito di RL, sono:

  • Donne in gravidanza
  • Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari , infermieri, ecc. (esclusi i dipendenti della stessa ASST per cui saranno aperti slot aziendali dedicati)
  • Persone di età ≥ a 60 anni
  • Bambini della fascia d’età 2-6 anni
  • Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Le prenotazioni saranno possibili esclusivamente attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

Una volta effettuata la prenotazione, il paziente dovrà scaricare il modello di auto-dichiarazione per attestare l’appartenenza alle seguenti categorie: donne in gravidanza, operatori sanitari, Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

I cittadini potranno richiedere contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale e anti covid anche altre tipologie di vaccinazioni (ad es. vaccinazioni anti-pneumococco, anti-herpes zoster) se facenti parte delle coorti previste*.

Al termine della vaccinazione, ove prevista una seconda dose, sarà comunicata data e sede del richiamo.

Le vaccinazioni proseguiranno presso i Centri vaccinali e presso le Farmacie e saranno possibili solo previa prenotazione (effettuabile da lunedì 9 ottobre 2023), attraverso portale regionale: https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it  

Per tutta la durata della campagna vaccinale, sarà attivo il numero verde dedicato ai cittadini 800.894.545 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 per prenotazioni e informazioni.

* Antipneumo: offerta/se richiesto dalla coorte ‘52 alla ‘58 o patologie da ind. ministeriali

Antizoster: offerta/se richiesto dalla coorte ‘52 alla ‘58 o patologie da ind. ministeriali

Ecco le nuove sedi dei CVT gestiti dall’ASST Bg Ovest

L’apertura delle Case di Comunità (attive dallo scorso 2 gennaio) e la creazione dei Distretti ha permesso all’ASST Bergamo Ovest di programmare, pian piano, la chiusura dei propri centri vaccinali territoriali, spostando le vaccinazioni Anticovid nelle neonate strutture.

Come da DGR n.  X/II 49 del 23.03.2023 – Disposizioni in ordine al Piano di rimodulazione dei centri vaccinali Anticovid-19 – l’offerta vaccinale della nostra ASST vede confermate le sedi vaccinali presso:

– la CdC Dalmine

– la CdC Martinengo

-la  CdC Ponte San Pietro

– il CV di Treviglio (al Piano terra della Palazzina Uffici dell’Ospedale di Treviglio).

COME PRENOTARE

L’accesso a tutti i nostri hub avviene su prenotazione.

Per prenotare dovrà essere utilizzato il portale di registrazione di Poste

CATEGORIE COINVOLTE NELLA CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID ATTUALE

Clicca qui  per scoprire a che punto è la Campagna Vaccinale di RL.

Oltre alle vaccinazioni Anticovid adulti e alle vaccinazioni per i bambini dai 5 agli 11 anni (sedute già presenti nella programmazione dei centri vaccinali distrettuali), sono stati aperto su Poste degli slot dedicati ai piccolissimi (bimbi dai 6 mesi ai 4 anni d’età).

GIORNI E ORARI APERTURA

I giorni e gli orari d’appuntamento saranno consultabili dalla piattaforma regionale.

Si ricorda che, per accedere, va sempre prenotato su Poste il proprio appuntamento (non è previsto l’accesso libero).

Vaccinazioni in copagamento: come prenotarsi

La Struttura Complessa Vaccinazioni e sorveglianza delle malattie infettive informa i cittadini sulle nuove sedi, orari e modalità di prenotazione per le vaccinazioni in copagamento.

Nei Centri Vaccinali (siti negli Ospedali e nei Poliambulatori) e nelle Case di Comunità dell’ASST Bergamo Ovest dal mese di febbraio 2023 verranno attivati ambulatori dedicati alle vaccinazioni in co-pagamento,  immunizzazioni offerte ad un costo calmierato.

In sintesi l’offerta prevista è la seguente:

Men ACWY Dai 19 anni
Men B Ai nati fino al 2016 compreso
Hpv Donne dai 27 anni. Uomini ai nati fino al 2005 compreso
Pneumococco Coniugato A partire dai 50 anni
Epatite A Soggetti a rischio professionale (costo a carico del datore di lavoro)
Epatite B Dai 19 anni soggetti a rischio professionale (costo a carico del datore di lavoro) in assenza di fattori di rischio individuali
Rabbia Soggetti a rischio professionale (costo a carico del datore di lavoro)
Herpes Zoster A partire dai 50 anni

* offerta ministeriale copagamento

** tariffe copagamento

L’accesso si effettua tramite prenotazione telefonica chiamando il CUP dei Distretti nei giorni e negli orari di seguito indicati:

DistrettoN. TelefonoOrario
Distretto Pianura Occidentale (Treviglio)0363/590999Da Lunedì a Giovedì dalle 09.00 alle 12.30
Distretto Pianura Orientale (Romano/Martinengo)0363/590999Da Lunedì a Giovedì dalle 09.00 alle 12.30
Distretto Media Pianura (Dalmine)035/378124-108-132Martedì e Giovedì  dalle 12.00 alle 16.00
Distretto Isola E Val San Martino (Ponte S. Pietro)035/603251-252Da Lunedì a Venerdì dalle 09.00 alle 12.00

Antinfluenzale, dal 26 novembre, vaccino gratuito per tutti i lombardi

Da sabato 26 novembre 2022 Regione Lombardia offrirà gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale a tutta la popolazione lombarda, non solo quindi alle categorie target come bambini o over 60 o a rischio per patologia.

In considerazione dell’avvio precoce della campagna vaccinale antinfluenzale, si comunica che l’apertura delle prenotazioni a tutta la popolazione, inizialmente prevista a partire dal 15 dicembre, è anticipata.

A partire da 26 novembre tutti i cittadini che desidereranno effettuare il Vaccino Antinfluenzale potranno recarsi dal proprio Medico di Medicina Generale, dal proprio Pediatra o prenotarsi su https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/  nelle farmacie aderenti e nei centri vaccinali tra i quali i nostri hub:

  • Brembate di Sopra: Hub vaccinale c/o Poliambulatorio di Brembate di Sopra, Piazza Giovanni Paolo II, 47
  • Dalmine: Hub vaccinale c/o CUS Dalmine, con ingresso da Via Kennedy, uscita da Via Verdi
  • Treviglio: Centro vaccinale in Ospedale di Treviglio-Caravaggio c/o Distretto – Piazzale Ospedale Luigi Meneguzzo 1 – Palazzina Uffici Piano terra

I Giorni e gli orari di apertura degli hub saranno consultabili direttamente dal Portale di Regione all’atto della prenotazione.

Il Centro vaccinale di Antegnate cesserà, invece, l’attività il 30 novembre.

Come richiedere la vaccinazione antinfluenzale al domicilio se non hai il MMG

Sei un paziente allettato e non hai il Medico di Medicina Generale?

Vuoi fare il vaccino antinfluenzale al domicilio?

Nessun problema.

L’ASST Bergamo Ovest, per venire incontro ai pazienti “orfani” del Medico di Medicina Generale ha attivato un indirizzo email al quale poter scrivere per richiedere la vaccinazione antinfluenzale: vaccinazioni_domiciliari@asst-bgovest.it

Scrivi una mail coi dati del paziente in condizione di intrasportabilità, segnando:

  • Nome
  • Cognome
  • Codice fiscale
  • Patologia che causa l’intrasportabilità
  • Numero di telefono/cellulare del paziente o di un caregivers per programmare l’accesso
  • Nome dell’ultimo medico di medicina generale assegnato (ora cessato)

Vaccinazioni in gravidanza

Il Comitato Percorso Nascita dell’ATS di Bergamo ha aggiornato le locandine sulla campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione per le donne in gravidanza inserendo una nota sulla vaccinazione anti SARS CoV-2/COVID-19 e quella sulla rosolia.

Qui sotto le nuove versioni:

WEEKEND COL VACCINO … non Covid.., A DALMINE

Al CVT CUS Dalmine. di Via Kennedy, nel weekend del 19 e 20 marzo 2022, dalle 13.00 alle 20.00, sarà di scena “Weekend col Vaccino”, una due-giorni dedicata ai cittadini che desiderassero effettuare le vaccinazioni:

  •         anti-epatite “A” (solo bambini 1-13 anni)
  •         anti difterica e tetanica a chiunque necessiti di richiamo (richiamo ogni 10 anni circa)

Chi volesse aderire, dovrà prenotarsi obbligatoriamente scrivendo a medicina_deiviaggi@asst-bgovest.it inserendo:

– Cellulare

– Dati anagrafici

– Foto Tessera Sanitaria o Codice fiscale